Carta HYPE BUSINESS

Pubblicato il 14 Ottobre, 2025

Hype s.p.a, componente del gruppo Banca Sella, ha ideato oltre alle carte ad uso personale, anche una carta conto aziendale, Hype Business, perfetta sia per i liberi professionisti con partita IVA sia per le ditte individuali.Osserviamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Cos’è carta Hype Business?

La carta Hype Next è una carta di pagamento aziendale associata Mastercard provvista di IBAN italiano senza alcun costo di attivazione. Alleata perfetta per il tuo business, inviare bonifici ordinari ed istantanei gratuitamente, di pagare F24 istantanei e semplificati e proteggere la tua attività grazie alle coperture assicurative incluse, gestendo il tutto con comodità sia da PC che da app.

Puoi prelevare in Italia e nel resto del mondo gratis da qualsiasi sportello. In più hai a disposizione , anche su chat, mail e whatsapp, l’assistenza tecnica 7 giorni su 7. Ti permette di monitorare entrate ed uscite della tua attività e creare box risparmio che ti permettono di definire un piano per progetti futuri e programmare le spese.

Vantaggi di Hype business

Se sei in regime forfettario, con Hype Business puoi stimare ed accantonare le imposte con la funzione Tax Manager, soluzione perfetta per semplificare la gestione fiscale della tua attività ed ottenere il massimo controllo sulle scadenze fiscali; con questa funzione hai una stima gratuita di contributi ed imposte e puoi risparmiare in automatico la cifra stimata. In più puoi pagare senza costi aggiuntivi dall’app gli F24 semplificati: potrai compilarli in pochissimi secondi ed inviare con un click il pagamento, offrendoti una gestione semplice e veloce delle imposte.

Hai inoltre, grazie alla collaborazione instaurata con Wopta, una polizza infortunio e malattia che ti offre, in caso di inabilità temporanea a svolgere la tua attività, una copertura che arriva sino a 3000 euro per un tempo massimo di 12 mesi.

Con Hype Business poi hai anche tutti i vantaggi riservati ai possessori della Carta World Elite Mastercard, come ad esempio il Reserved Fast Track (che ti garantisce l’accesso prioritario e gratis ai varchi di sicurezza dei maggiori aereoporti italiani), il Final Price (che ti permette di risparmiare fino al 35% su voli, hotel e noleggio auto) , la scontistica del 15% dedicata sull’abbonamento digitale dell’Harvard Business Rewiew, il servizio VAT IT, che ti permette di risparmiare fino al 50% sui servizi di recupero IVA e molto altro ancora.

Promozione HEYBIZ50

Con Hype Business hai una promo esclusiva dedicata: se apri entro il 31 dicembre 2025 un conto HYPE Business, inserisci in fase di registrazione in modo corretto il codice promo HEYBIZ50 . Da lì potrai avere diritto ad un bonus di 50 euro valido come rimborso se entro i primi 30 giorni dall’apertura del conto farai transazioni con carte virtuali o fisiche dal valore complessivo di almeno 100 euro. Il rimborso ti sarà erogato entro 15 giorni dal compimento dei 30 giorni di apertura del conto. Questa promo non è cumulabile e non vale se hai già ottenuto in passato un bonus di ingresso o se, peggio, non hai inserito correttamente il codice in fase di registrazione.

Come posso aprire un conto Hype Business?

Ti basteranno pochissimi passi per aprire il conto Hype Business on line: dovrai innanzitutto preparare due documenti a tua scelta fra tessera sanitaria, passaporto, carta di identità o patente di guida; poi dovrai inserire tutti i tuoi dati personali effettuando la registrazione ed attendendo così la conferma di apertura del conto, ma nel frattempo potrai utilizzare un codice promo che ti permetterà di usufruire di vantaggi ulteriori; poi dovrai installare l’app HYPE Business per poter gestire spese e pagamenti della tua attività, creando la password di accesso all’app HYPE e rispondere a poche domande che permetteranno di definire meglio la tua attività. Fatto ciò, dovrai confermare la tua identità, caricando in formato digitale i tuoi documenti di riconoscimento e registrare un video di autenticazione molto breve. Da qui potrai serenamente gestire col tuo nuovo conto aziendale tutti gli aspetti del tuo business.

Costi HYPE Business

Ha un canone mensile di 2,90 euro, per un costo annuo di canone pari a 34,80 euro, mentre sono gratis le spese di attivazione. Non ha costi di ricarica sia se ricevi denaro da un altro Hyper sia se ricevi una ricarica mediante IBAN. Se invece ricarichi la tua carta presso i punti vendita abilitati, il costo è di 2 euro.

Gli invii di bonifici sono gratuiti, sia per bonifici inviati in area SEPA, sia per bonifici agevolati in area SEPA, sia per bonifici istantanei in area SEPA, sia per invio verso altro Hyper. Inoltre non paghi alcuna spesa di commissione se effettui pagamenti on line ed in negozio con Google Pay e/o Apple Pay. Non hai costi di commissione di prelievo se prelevi contanti da ATM all’estero ed in Italia.

Per i pagamenti, non hai costi di commissione per gli F24 ed i MAV, mentre hai un costo di 1,99 euro per il bollettino premarcato e per quello in bianco. Per i RAV, i pagoPA ed i CBILL invece il costo di commissione è di 1 euro.

Se vuoi cambiare valuta, il tasso di maggiorazione del cambio è 1,5%, mentre per le operazioni in divisa estera si applica il cambio utilizzato dal circuito Mastercard. La carta inoltre non presenta spese per il blocco, il furto o smarrimento della stessa e la conseguente remissione.

E’ sicura?

Carta Hype Business è estremamente sicura, dal momento che puoi accedere e pagare in sicurezza totale col riconoscimento biometrico. Puoi altresì mettere quando vuoi in pausa la tua carta e tenere al sicuro da occhi indiscreti il tuo saldo.

In conclusione Hype Business è la soluzione ideale se sei un libero professionista, una ditta individuale, una famiglia produttrice (cioè società non artigiana con meno di sei dipendenti), un mediatore, un consulente assicurativo o un agente, un artigiano (inteso come società artigiana con meno di 6 addetti) o una piccola società (nello specifico: società non artigiana con più di cinque e meno di 20 addetti, società artigiana con più di cinque e meno di 20 addetti, Società artigiana con 20 o più addetti oppure con più di cinque e meno di 20 addetti) in possesso di partita IVA e residenza fiscale in Italia.

Se invece fai parte di società di capitali (come la SRL, la società consortile, cooperativa, SAS in Accomandita per azioni e così via) o società di persone o assimilabili (come SAS, Società fra avvocati, società in nome collettivo e così via) o ancora altre forme sociali diverse dalle precedenti (come ad esempio fondazione, ente sociale, società di fatto e altri), questa soluzione non fa per te.

Guide correlate che potrebbero interessarti: