Carta prepagata Tinaba
Una nuova frontiera per le carte prepagate è sicuramente Tinaba che é contemporaneamente una carta prepagata, un conto e un’app per smartphone, che ti permette di avere tutto a portata di cellulare. Nata nel 2015 grazie alla collaborazione di Gruppo Sator e Banca Profilo, Tinaba si caratterizza per la notevole facilità di uso e per le sue enormi potenzialità.
Cos’è Tinaba?
Già il nome dice tutto: Tinaba infatti è l’acronimo di “questa non è una banca” (This Is Not A BAnk). Questa app attraverso la partnership con Banca Profilo offre moltissime funzionalità, incluse quelle di conto corrente e carta prepagata che opera su circuito Mastercard, accettata in tutto il mondo.
Con Tinaba infatti potrai mandare denaro ai tuoi contatti, effettuare pagamenti tramite app, creare un salvadanaio personale di risparmio, condividere le spese in una cassa comune, ma anche creare raccolte fondi per beneficenza o progetti personali. Non ci sono costi di commissione né per gli acquisti online, né in nego<io, così come per inviare o ricevere denaro dai propri contatti.
La carta Tinaba ha un limite puntuale di 12.500 € e prevede tagli minimi da 0,01 euro e ricariche massime da 2.500€; ti permette di effettuare prelievi minimi di 25€ e massimi di 250€ al giorno.
A chi è adatto Tinaba e come funziona?
Compatibile con Google Pay, Apple Pay, Samsung Pay, Fitbit Pay, Swatch Pay e Garmin Pay, Tinaba soddisfa diverse tipologie di clienti. Puoi registrarti a Tinaba come privato oppure attivare Tinaba Business se sei titolare di un attività o di un azienda. Inoltre, se tuo figlio ha compiuto 12 anni potrà iscriversi a Tinaba Under 18 e utilizzarlo senza problemi: dovrai solo ricordare che durante il processo di registrazione occorrerà l’autorizzazione di un tutore anch’esso registrato a Tinaba.
Con Tinaba, ti sarà possibile pagare bollettini, Mav/Rav o PagoPA, fare ricariche telefoniche o pagare in pochi passaggi il Bollo Auto e Moto (inserendo semplicemente il numero di targa), inquadrando il QRcode o inserendo i dati del bollettino. In più nei negozi convenzionati si può pagare direttamente con l’app attraverso il QRcode, mentre in tutti gli altri negozi si può pagare con la Carta Tinaba.
Per aprire un salvadanaio, basta selezionare l’opzione Salvadanaio presente nel Menù di Tinaba. Con questa funzione è possibile mettere da parte dei soldi autonomamente quando lo si desidera oppure in maniera “smart”, creando delle regole per la ricarica automatica del salvadanaio (ad esempio, un determinato importo una volta a settimana per sei mesi iniziando da domani).
Dal 2021 è inoltre disponibile una membership Premium, per aggiungere caratteristiche ulteriori al conto base a fronte di una fee annuale, che comprendono sconti esclusivi, bonus extra, cashback, e la possibilità di Crowdfunding Unlimited, ossia di poter raccogliere donazioni per finanziare il tuo progetto.
Inoltre con Tinaba puoi investire tramite un servizio di Roboadvisory, oppure acquistare e vendere criptovalute. Tinaba ha selezionato Criptovalute differenti fra quelle più sicure (senza dimenticare però la volatilità di questo mercato), che puoi acquistare o vendere in totale autonomia. Tinaba ha implementato anche un percorso di Education in app, rendendo disponibili notizie e approfondimenti per capire meglio il mondo della Blockchain e delle crypto.
Costi Carta Tinaba
La carta non ha costi e limiti di spesa né annuali né mensili: si ricarica in maniera istantanea direttamente dal conto Tinaba (basta fare un semplice tap su “Ricarica la carta”) e può essere usata per acquisti fisici e online, su siti italiani ed esteri. I primi 24 prelievi in Italia e in Europa (in Euro) sono gratuiti; dal venticinquesimo, il costo è di 2 € in Europa, mentre al di fuori dell’area UE il costo è sempre di 4€. L’uso della carta presso qualsiasi POS, invece, non prevede alcun costo. I limiti per il prelievo oscillano da un minimo di 25€ a un massimo di 250€ al giorno.
Come si ottiene Tinaba? E quali sono i Bonus Tinaba?
Il primo step consiste nell’effettuare la registrazione, munendosi di codice fiscale e di un documento di identità come la patente, il passaporto oppure la carta di identità e seguendo i passaggi della procedura guidata. Una volta completati, il conto è attivo e può essere ricaricato con una carta di credito, prepagata o di debito oppure tramite bonifico attraverso la condivisione del proprio IBAN. In più Tinaba incentiva il passaparola, offrendo un bonus a chi porta un amico facendolo registrare con il suo codice e dando ai nuovi iscritti il 10% di cashback sulle spese con la carta. Tutte le promozioni aggiornate sono su https://bancaprofilo.tinaba.it/promozioni-e-regolamenti.
Recensioni su Tinaba
Su App Store e Google Play Store sono molto positive grazie alla varietà di servizi offerti e ai bonus, che prevedono sconti e ricompense, che premiano la fedeltà dei vecchi clienti e ne attraggono di nuovi, mentre invece si mantengono un poco più basse su TrustPilot.