Carta di credito rateale

Ultimo aggiornamento:

carta di credito rateale

Le carte di credito non sono tutte uguali; indipendentemente dagli istituti, si suddividono in due sottotipi, in base alla modalità con cui il cliente deve restituire i soldi che gli sono stati messi a disposizione per effettuare gli acquisti:la carta di credito a saldo e la carta di credito rateale; di questo secondo sottogruppo parleremo qui con maggiori dettagli.

pexels cottonbro 4542839 scaled 1

Come funziona una carta di credito rateale?

Le carte di credito a rate (o revolving) sono strumenti messi a disposizione non solo dalle banche ma anche da enti come Nexi, Unicredit,Agos, Findomestic e molti altri ancora.

Una carta di credito rateale può essere di due tipi: pura (cioè che offre la sola opzione revolving, rendendo di fatto impossibile il pagamento a saldo ma un ottima soluzione per rateizzare tutti gli acquisti) o mista (cioè che offre sia l’opzione di rimborso a saldo sia l’opzione revolving per cui sarai tu a scegliere come utilizzarla).

La carta di credito rateale mista, come le carte Flexia UniCredit grazie alla loro flessibilità, sono la tipologia più scelta poiché permette di avere una flessibilità finanziaria utile sia per chi vuole ottimizzare spese e rimborsi, sia per superare una momentanea mancanza di liquidità.

Carte di credito rateali

Le carte di credito rateali (o revolving) sono delle carte di credito che ti permettono di ripagare il saldo accumulatosi nel corso del mese a rate, in alcuni casi anche senza busta paga. Rispetto alla carta di credito a saldo con le carte di credito rateali ti viene erogato come cliente un prestito vero e proprio e sulla carta ti sarà affidato un data somma che potrà essere spesa e restituita a rate nel tempo. Se ti è più comodo, potrai anche modificare la rata mensile, diminuendola (senza però mai scendere sotto la rata minima) o aumentandola, per ridurre i tempi di restituzione dei soldi all’ente che li ha erogati. Con la restituzione periodica si ricostruisce l’intero ammontare della cifra messa a disposizione con la carta.

Carte di credito rateizzate: il vantaggio della flessibilità

Una carta di credito rateizzata ti permette di suddividere o rateizzare il rimborso delle spese in un periodo di tempo prolungato che può essere di 6, 12, 18, 24 mesi o anche oltre; per questo le carte rateizzate o revolving hanno una maggiore flessibilità  rispetto alle care di credito “ a saldo” che vanno rimborsate in una data precisa.

Queste carte di credito si appoggiano a circuiti come Visa e Mastercard, così da poter accedere agli sportelli e ai punti vendita in ogni parte del mondo con estrema facilità.

Come richiedere una carta di credito rateale

Così come una carta di credito tradizionale, se si richiede presso un istituto bancario, sarà l’istituto stesso, dopo valutazione preliminare in base ai documenti presentati, ad attivarla, così da permetterti di usarla per le tue spese. Il plafond può essere variabile, in base a quanto concesso dall’istituto stesso.

Un’altra modalità è la richiesta on line, ma comunque si devono rispettare dei requisiti ben precisi, anche per quanto riguarda le garanzie presentate.; per richiedere la carta on line, basterà seguire le indicazioni riportate sul sito web dell’istituto scelto e fornire tutti i documenti e i dati richiesti in pochi click e senza uscire di casa.

Guide correlate che potrebbero interessarti: